L’architettura classica ed essenziale di Palazzo Tornabuoni incornicia l’atmosferaelegante del ristorante Obikà dove si è tenuta la cena di Gala che ha dato il via agli eventi del GustaRufina 2011. The classical and essential architecture of Palazzo Tornabuoni frames the elegant atmosphere of the restaurant Obikà where has held the
Una intervista davvero inusuale per alcuni specialisti del Chianti Rufina. Una rocambolesca gara di abbinamenti gastronomici estremi per il più alto dei chianti commentati con divertente ironia da un Leonardo Romanelli …senza parole. Per completare l’introduzione alla settimana del Gusta Rufina, suggeriamo anche l’articolo di dissapore sull’evento. A very
Quando meno te l’aspetti, ecco un’altro articolo su “Toscana Gourmet” del 26/03/2011 dedicato alle Cantine Fratelli Bellini. Una recensione tanto inattesa quanto lusinghiera verso l’altro grande prodotto di punta dell’azienda. Dopo la presentazione della “Bottiglia” del vino Podere il Pozzo, ecco l’articolo della stessa rubrica dedicata al nostro Chianti
Si apre nel migliore dei modi il 2011 che vede una generale ripresa del mercato del vino toscano. Proprio in questi giorni infatti c’e’ particolare fermento per le presentazioni delle anteprime della Vernaccia (al museo di arte moderna di San Gimignano), del Chianti Classico (alla stazione Leopolda di Firenze)
Lo chef Igles Corelli, figura indiscutibilmente importante della cucina italiana d’autore, porta sulla tavola del festival italiano di Lima i sapori più rappresentativi della nostra tradizione culinaria. Come il direttore di una orchestra composta da sensazioni gustose e profumi sfiziosi, ha messo in scena (o meglio, nel piatto degli
Con questa frase di Euripide vogliamo aprire questo spazio di confronto e dialogo con gli tutti gli appassionati del buon bere. Sappiamo che chi stappa una bottiglia di vino si prepara a vivere un momento coinvolgente: come sedersi a tavola con i propri cari,una chiacchierata tra amici o semplicemente