Un Foodstock al giorno sarebbe una ricetta ideale per sollevare il morale dalle noie quotidiane, soprattutto in vista delle lunghe serate che ci attendono nel periodo invernale. E’ esattamente il tipo di manifestazione che vorresti avere davanti agli occhi appena uscito da lavoro: non propriamente una festa del vino
“Bacco in villa” un’occasione imperdibile per conoscere i vini del Consorzio Chianti Rufina, una nuova manifestazione organizzata dal Consorzio con il patrocinio del Comune di Rufina con l’intento di impreziosire e prolungare i festeggiamenti del “Bacco Artigiano”. L’appuntamento con i sapori della tradizione si terrà sabato 20 e domenica
Come di consueto, vogliamo lasciare sul blog una piccola traccia della nostra esperienza all’evento di anteprima e presentazione per le annate 2012 e le riserve 2011 dei vini appartenenti al Consorzio Chianti Rufina. L’evento si rinnova ormai tradizionalmente, anche se in forme sempre un pò diverse. Quest’anno in particolare
Nella splendida cornice delle vigne del “Podere il Pozzo” si è rinnovato il tradizionale incontro con la delegazione giapponese dei ristoranti “Saizeriya”. Davanti agli occhi di molti professionisti giapponesi della cucina italiana, si sono palesati i colori della nostra campagna nel massimo della fioritura primaverile. In the splendid setting
Vi presentiamo un breve resoconto di tutte le tappe più significative della Magnalonga 2013!We present a brief guide to all the most significant stages of Magnalonga 2013! Alla partenza, al campo sportivo di Ronta, sono stati distribuiti i bicchieri per la degustazione, l’acqua e il latte per la colazione!
Al termine del Vinitaly 2013, condividiamo una piccola rassegna stampa dalle pagine della Nazione dedicate alla manifestazione e una breve intervista da parte della redazione del sito web Flowine – Le strade del vino, che è stata fatta presso il nostro stand. At the end of Vinitaly 2013, we
Wine & Spirit è un mensile inglese che tratta di vini, alcolici, birre e cocktails, diretto sia ai produttori che ai consumatori. Il mensile si occupa, tra l’altro, di stilare le due più importanti classifiche annuali nel campo del mercato internazionale di vini e alcolici, la “International Wine Challenge”
Si allarga la presenza dei sapori toscani in Perù. A Lima, dopo le prestigiose presentazioni al Festival Italiano 2010, il gusto morbido ma intenso dei nostri vini ha conquistato le sale dei migliori ristoranti della città. It’s more wide the presence of Tuscan flavors in Peru. In Lima, after
Vogliamo rendere omaggio ai ristoratoratori che ci hanno ospitato durante le serate della kermesse del Gusta Rufina. L’Osteria dei Pazzi, vicino a Piazza Santa Croce, rimane fedele alla sua allegra e scanzonata accoglienza. L’ambiente genuino e vitale della sala mette a proprio agio l’affamato avventore che non può che