La famiglia Bellini appartiene ad una vecchia generazione di proprietari terrieri che alla fine del 1800 cominciò a distribuire i prodotti delle proprie fattorie nella zona, dedicando la massima attenzione alla produzione dei vini.
La Cantina ebbe un forte impulso negli anni ‘50 quando iniziò ad ampliare il proprio commercio, oltre che in Italia, anche in tutta Europa.
Oggi la quinta generazione di viticoltori della Famiglia Bellini ha consolidato i tradizionali mercati europei e spinto le vendite oltre oceano rendendo i suoi vini largamente conosciuti ed apprezzati.
I vini Bellini sono ottenuti con uve tipiche del territorio, raccolte da vigne in parte di proprietà in parte affittate da fattorie vicine con cui collaborano da lunghissimo tempo.
La conduzione della cantina è ancora oggi di tipo familiare e prosegue secondo una linea che unisce la tradizione ad un rinnovamento organizzativo e tecnologico capace di dare nuovo impulso alla produzione e ottenere vini di qualità sempre migliore.
La Nostra Storia
Viticoltori dal XIX Secolo

I nostri vigneti
Un prodotto legato al territorio

I vigneti storici della famiglia Bellini si trovano all’interno della più piccola e più alta delle sette zone del territorio del Chianti: il Chianti Rùfina.
Questi si estendono su una zona collinare collocata fra i 300 ed i 400 metri sul livello del mare, circondati da oliveti e boschi che si radicano in un territorio ricco di storia fatta di Pievi romaniche, torri e castelli medioevali.
I terreni sabbioso-calcarei insieme a forti sbalzi di temperatura fra notte e giorno ed alla ventilazione sono la base ideale per la coltivazione del Sangiovese, un vitigno che, grazie alla buona acidità e tannicità, è naturalmente vocato all’invecchiamento.
Oltre al Sangiovese, che è il vitigno storico autoctono più rappresentativo del nostro territorio, sono coltivati altri tipi di uve rosse, come Cabernet, Merlot e Syrah.
La scelta di creare vini anche su base di viti non autoctone è stata fatta per poter offrire una più ampia gamma di prodotti, sempre di altissima qualità, senza mai allontanarsi però dal carattere tipico e tradizionale dei vini dei nostri territori.
La cantina
Dalla vigna alla bottiglia
Le uve che danno vita ai vini Bellini arrivano alla cantina di fermentazione dopo un’attenta selezione fatta manualmente in vigna.
Dopo la diraspatura i mosti sono portati, per gravità, verso le vasche in acciaio, per iniziare la loro fermentazione a temperatura controllata.
A seconda del vino da produrre, i mosti rimangono sulle fecce da un minimo di 15 fino ad un massimo di 24 giorni, per poi proseguire l’affinamento in legno, in acciaio o in cemento.
Per tutte le tipologie di vino rosso viene svolta anche la seconda fermentazione, di tipo malolattico, sempre a temperatura controllata, per dare al vino maggiore rotondità ed eleganza.
Al termine del corretto affinamento, variabile a seconda della tipologia di vino, tutte le bottiglie vengono imbottigliate secondo le norme igieniche HACCP e di tracciabilità dei prodotti. La Cantina è dotata, da oltre 20 anni, di un Sistema di Certificazione della Qualità ISO9001:2008, cosa che garantisce la massima costanza della qualità e degli standard di produzione. Macchinari all’avanguardia garantiscono che ciascuna bottiglia raggiunga sempre il massimo livello qualitativo.
