Sabato 29 ottobre a Milano, presso The Mall in piazza Lina Bo Bardi, è stata presentata la Guida Vini Vitae 2017, la guida dell’Associazione Italiana Sommelier. Sono aumentati, rispetto all’edizione dello scorso anno, i simboli che contraddistinguono la guida AIS, con l’inserimento della Freccia di Cupido e del Salvadanaio.
Alle celebrazioni dei 300 anni del bando di Cosimo si sono sovrapposti anche i consueti festeggiamenti per la vendemmia 2016. Pur avendo un impatto mediatico sicuramente più lieve, vogliamo comunque dedicare una piccola parentesi anche al 41° Bacco Artigiano. At the celebrations of the 300 years of the Cosimo’s
Secondo atto del progetto WineArt presso l’Osteria De Pazzi di Firenze. Cantine Bellini e Maurizio Baccili presiedono il 17 marzo una nuova cena di degustazione per parlare della nuova linea Mamb-O che sta per comparire nelle enoteche e nei supermercati di tutto il mondo. Second act of Wine Art
Il Bacco Artigiano 2015 è stata una giostra di eventi e spettacoli che ha reso onore alla speciale ricorrenza dei suoi 40 anni. The Bacco Artigiano 2015 was a carousel of events and shows that honored the special occasion of his 40 years. Questa festa agricola, tradizionalmente svolta a
A prima vista questo evento potrebbe sembrare una classica sagra parrocchiale di fine estate ma dietro le apparenze ci sono molte sorprese da svelare. Anzi tutto è doveroso sottolineare che questa manifestazione è da sempre presieduta dall’A.I.S., che ogni anno partecipa con numerosi sommelier alla degustazione di vini di
E’ nata la nuova Guida dell’Associazione Italiana Sommelier, “Vitae”: nuovo nome (la guida Bibenda è di proprietà della FIS, la Federazione Italiana Sommelier), e nuova tipologia di giuria costituita dai Soci delle diverse delegazioni regionali per un totale di novecento esperti degustatori, ramificati su tutto sul territorio nazionale, con
L’Associazione Italiana Sommelier di Firenze (A.I.S. Firenze) ha organizzato una serie di visite, suddivise in 5 giornate, alle aziende del Consorzio Chianti Rufina. Questa attività didattica è correlata al percorso iniziato nel 2013 con l’evento “Territori, Persone, Grandi Vini” in cui il territorio del consorzio è stato diviso in
Il 16 e 17 novembre alla Leopolda arriva Wine in Progress, il 47° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier: Due giorni di incontri, eventi e degustazioni dedicati al vino. Ci saranno i più grandi Sommelier d’Italia, e quest’anno, per la prima volta, le porte saranno aperte a tutti. Il biglietto
Quest’anno, appena finita la vendemmia, riprende l’attività del Consorzio Chianti Rufina.E’ stata organizzata una serata dedicata esclusivamente al Chianti Rufina Riserva, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Toscana, presso il Grand Hotel Mediterraneo a Firenze, allo scopo di far apprezzare i vini del nostro territorio ad appassionati ed operatori